
Monte Malhão da Estrela, l'Everest del Portogallo
La vetta più alta del Portogallo si raggiunge comodamente con una strada asfaltata e poco ripida, che attraversa paesaggi straordinari e passa per una località sciistica da brividi, anche se per un motivo che non potete immaginare

Turismo: Polonia, bassa Slesia
Facendo base nella "Venezia polacca", Breslavia, la storica capitale della Bassa Slesia, abbiamo disegnato un "otto" che a sud incontra belle strade di montagna, (tanti) castelli, miniere e insolite conformazioni rocciose; a nord la regione degli stagni di Milicze, fitte faggete e grandi riserve naturali

Grecia e Turchia, da Salonicco a Cappadocia
La Turchia per i viaggiatori rimane, malgrado tutto, un Paese da favola: cieli punteggiati di palloni aerostatici, camini delle fate, castelli di cotone. Pochi Paesi al mondo sanno creare suggestioni come l’ex Impero Ottomano. In particolare la Cappadocia riserva sempre grandi sorprese... eccole!

Turismo, Petra: alla scoperta dell'ultima meraviglia
Franco e la sua compagna, Nadia, affrontano un viaggio di 6.500 km per raggiungere l’antica capitale dei Nabatei, Petra, abbandonata da secoli nel deserto della Giordania, patrimonio dell’Umanità e l’ultima delle sette meraviglie del Mondo che mancava loro di visitare

Turismo: Marocco, dall'Atlantico all'Atlante
Il Marocco è davvero così bello, regala una natura inattesa degna dei più remoti angoli del pianeta. Ma il nostro itinerario non tocca solo le montagne nude dell'Atlante: vi aspettano le città imperiali, gli antichi avamposti portoghesi e andalusi della costa e, poi, il deserto, che non ha l'aspetto della grande distesa di sabbia, ma ha il fascino e il mistero delle terre inesplorate

Turismo: Repubblica Ceca, la Boemia
Molta della iconografia delle favole nasce qui, in Boemia, un concentrato di castelli, campanili a cipolla, villaggi congelati nel medioevo, immersi in romantiche foreste e toccati dalle anse di grandi corsi d’acqua, come la Moldava

Croazia, i Grandi Parchi
Siamo partiti con l’idea di imbastire un itinerario unendo alcuni grandi parchi della Croazia, dai Laghi di Plitvice alla riserva di Krka (tante foreste, cascate e frescura!). Poi, ci siamo lasciati prendere dall’irresistibile fascino delle perle più note, Zara e Spalato, ma soprattutto da Sibenik, una vera scoperta che merita, da sola, un viaggio

Vademecum del viaggiatore: le regole per muoversi nel Mondo
Oggi è facile viaggiare in Europa: in tutti i paesi vigono le stesse regole della circolazione stradale, anche se c’è qualche differenza, come, per esempio, l’obbligo di estintore in Romania! Fate più attenzione uscendo dal nostro Continente, in particolare se attraversate regioni poco sviluppate. Ecco le principali norme da rispettare per viaggiare tranquilli e in sicurezza in oltre 50 paesi

Turismo: Spagna, sulle strade del califfato
L’Andalusia non è solo sole, mare, tapas e azulejos: è anche dune e sierre lunari, è contaminazione fra cultura cattolica e moresca, fra Europa e Africa. È il duende un’inquietudine, una malinconia sottesa a toreri, ballerini di flamenco, pittori, musicisti, poeti di questa regione di Spagna

Turismo: nel chianti sloveno
Sconfinate coltivazioni di luppolo ci danno il benvenuto nella valle della Spodnja Savinjska, porta d’ingresso di quella Slovenia orientale in parte ancora snobbata dal turismo di massa nonostante ospiti città, fortezze, natura, corsi d’acqua che non hanno nulla da invidiare alle attrazioni della più quotata regione occidentale

Polonia: in moto nella regione della Pomerania
Terra di navigatori, di contese territoriali, di migrazioni e di lotte per la libertà, turisticamente emergente, la Polonia offre esperienze di viaggio molto variegate. Il senso del tutto sta forse all’inizio del nostro itinerario, nel porto di Danzica, sulle cui sponde convivono passato e futuro. Dalla più importante città balneare del Paese, però, ci spostiamo per esplorare la regione della Pomerania

Viaggi in moto: il Tirolo austriaco
Dai caldi pendii della valle dell’Inn alle imponenti e scoscese cime della catena del Kaunergrat, toccando anche Italia e Svizzera, sempre a caccia di passi: in 500 km il paesaggio cambia offrendo uno straordinario assortimento di visioni d’alta quota: campanili a cipolla, castelli merlati, laghi turchesi, ghiacciai (e strade che li raggiungono) spettacolari

Svizzera: da Chiasso a Losanna in moto
La Svizzera è un posto unico al Mondo, perché in poco spazio si parlano tre lingue diverse. Siamo partiti da quella italiana, abbiamo attraversato quella tedesca e siamo arrivati in quella francese: pochi km, ma sembrano tantissimi

Repubblica Ceca: la Moravia meridionale
La Moravia meridionale è un’arcadia che tra curve morbide, continui saliscendi, spettacolari giardini e castelli progettati per stupire, vi condurrà fuori dal tempo. Sorprendente Brno che, oltre al circuito, offre ben altro e la cittadina di Telc, con un centro storico patrimonio Unesco (ce ne sono diversi nella regione) e un sorprendente dedalo di cunicoli sotterranei