
I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R
Molti dei sistemi elettronici di supporto al pilota presenti di serie sulla BMW M 1000 R sono coordinati dalle modalità di guida, ce ne sono ben sette! Ci sono da aggiungere poi controllo dell’impennata, traction control, sospensioni semiattive, risposta al gas regolabile, abs cornering…

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?
Un commento alla prova della Moto Guzzi Mandello S, nel nostro canale YouTube, ci dà lo spunto per una riflessione su forcelle e ammortizzatori elettronici. Il vantaggio è di avere due sospensioni in una: valgono il prezzo del “biglietto”? Secondo noi si, ma serve la controprova

Euro 5+: le nuove regole
Il lavoro dell’elettronica è molto complesso: nelle moto di alta gamma gestisce il ride by wire e tutte le molteplici funzioni che rende possibili. Ma la ECU svolge altre attività molto impegnative, di cui non ci accorgiamo: in particolare controlla il rispetto delle emissioni Euro 5. E con l’Euro 5+ questo compito diventa ancor più complicato. Vediamo cosa cambia

"Nell’elettronica il passo più importante sono stati gli algoritmi semi-predittivi"
Insieme ad Alessio Sisi, responsabile project management and advanced engineering del Gruppo Piaggio, abbiamo chiacchierato sull'elettronica, sulle problematiche legate al mondo delle due ruote, su come si sta evolvendo e cosa dovremo attenderci per il futuro

Elettronica: dal primo ride by wire ai sistemi radar
Oggi l’elettronica è protagonista nella maggior parte delle nostre moto, immancabile sulle top di gamma: inizialmente odiata (a ragione, e spieghiamo perché), poi sopportata, e ora è diventata indispensabile, per la sicurezza e anche per vincere in gara. Vediamo com’è nata, come si è evoluta, le ultime novità e cosa potremmo aspettarci in futuro

"È ok se monto un LED al posto del faro tradizionale?"
Un lettore vorrebbe sostituire la lampadina tradizionale a incandescenza del faro anteriore della propria moto con una a LED, per così aumentarne la resa. Scopriamo se è possibile e cosa dice la legge

I segreti dell’elettronica della nuova Ducati Streetfighter V2
IMU e “derapate elettroniche”: il pacchetto di sistemi elettronici di cui è dotata la Ducati Streetfighter V2 2022 è ricco e identico a quello della Panigale V2, scopriamone i dettagli

BMW CE 04, scopriamo com’è fatto
Lo scooter elettrico della Casa tedesca nasconde dentro di sé soluzioni avanzate derivate dall'esperienza maturata nel mondo delle automobili. Interessante la gestione dell'alto voltaggio, oltre all'elettronica presente come "aiuto" nella guida

Da Yamaha il servosterzo elettrico
Yamaha sta sviluppando un sistema di supporto elettrico che va a sorvegliare la sterzata delle moto. Questa tecnologia verrà testata sulle YZ450FM e YZ250F del campionato di motocross giapponese. Vediamo come funziona e a cosa serve

"Troppa elettronica sulla dakariana Ducati DesertX?"
Un lettore fa due appunti alla Ducati DesertX: contesta troppa elettronica e l'utilizzo del moderno twin Testastretta al posto del più classico bicilindrico ad aria (montato sulla Scrambler 1100). Ecco il nostro punto di vista

I segreti dell’elettronica della Honda NT1100
La Honda NT1100 è dotata di serie di un pacchetto di sistemi elettronici di supporto alla guida piuttosto completo: ABS, controllo di trazione, tre mappature di erogazione, regolazione del freno motore, cinque modalità di guida, DCT…

I segreti dell’elettronica della Ducati Monster
In tema di elettronica di supporto alla guida, il passo avanti fatto dalla Ducati Monster 2021 rispetto alla versione precedente è notevole. Ora è presente una piattaforma inerziale a sei assi le cui misurazioni vengono sfruttate da più sistemi

Il test del sistema anticollisione Ride Vision
Abbiamo provato un sistema anticollisione aftermarket che offre tre segnali di allerta al motociclista grazie ai LED ancorati agli specchietti: veicoli che sopraggiungono in coda, prossimità frontale e indicatore di presenza nell’angolo cieco. Tramite App è possibile anche scaricare i video registrati dalla dash cam. Preciso il funzionamento, ma quanto serve davvero?

I segreti dell’elettronica della Ducati Multistrada V4
In tema di elettronica le caratteristiche più interessanti presenti sulla Ducati Multistrada V4 sono il cruise control adattivo e il blind spot detection. Ma la dotazione di serie include numerosi altri ausili alla guida. Vediamoli nel dettaglio