
I segreti della ciclistica della Ducati Streetfighter V2
Il motore della nuova nuova Ducati Streetfighter V2 svolge funzione di telaio: è l’elemento portante. Il collegamento con l’avantreno è realizzato attraverso una struttura in alluminio. La ciclistica è identica nel layout a quella della Panigale V2, ma ci sono alcune differenze tra le due moto

Motore e ciclistica della Yamaha R7: tutto quello che c'è da sapere
Scarico e condotti di aspirazione nuovi, centralina rimappata e altre novità concorrono a dare al CP2 di 689 cc che spinge la R7 un carattere proprio. Approfondiamo l’argomento sviscerando tutto quello che c’è da sapere

I segreti della ciclistica dell’Husqvarna Norden 901
Andiamo a vedere nel dettaglio com’è fatta la Husqvarna Norden 901. Vi parliamo di telaio, serbatoio, sospensioni, impianto frenante…

Il leggerissimo telaio in acciaio stampato in 3D
Forme geometriche innovative che consentono ai pezzi di essere cavi, innovative tecniche di stampa in 3D e spessori delle pareti inferiori al mm hanno permesso ai ricercatori dell'Università Nebrija di realizzare un telaio in acciaio dal peso piuma

I segreti della ciclistica della Ducati Monster
Il layout della ciclistica della Ducati Monster è il medesimo della precedente generazione, col motore che fa da elemento portante. I vari componenti, però, sono tutti nuovi, a partire dal telaio. Cambia anche la posizione di manubrio e pedane, i cerchi sono nuovi, cala il peso…

I segreti della ciclistica della Yamaha Tracer 9
La Yamaha Tracer 9 è dotata di un telaio a doppio trave che sfrutta il motore come elemento stressato e di un forcellone a doppio braccio, entrambi in alluminio; si tratta però di elementi nuovi, molto diversi da quelli utilizzati sul precedente modello

I segreti della ciclistica della Ducati Multistrada V4
La Ducati Multistrada V4 sfrutta il motore come elemento portante della ciclistica. Sterzo e sospensione anteriore sono a lui collegati attraverso una monoscocca di alluminio. Ecco tutti i dettagli della ciclistica e il confronto con le Multi precedenti

I segreti della ciclistica della nuova Aprilia Tuareg 660
La ciclistica della nuova Aprilia Tuareg 660 è stata disegnata da zero e non ha nulla in comune con quella di Tuono e RS 660. Il solo punto di contatto è il fatto che il motore abbia un ruolo centrale nella struttura. È stata progettata per assecondare la guida in fuoristrada

Tecnica: le sospensioni attive, il business del futuro
In ambito moto attualmente non esistono ancora soluzioni in commercio con sospensioni attive. Marzocchi ha progettato una sospensione attiva, che sostituisce integralmente le componenti idrauliche con un sistema elettromagnetico

KTM 890 Duke R 2020: i segreti della ciclistica
Molle più rigide, dischi più grossi, registri di alte/basse velocità. Le novità rispetto alla 790 Duke sono parecchie, a partire dalle sospensioni: vediamole nel dettaglio

KTM 1290 Super Duke R: i segreti della ciclistica
Motore più alto, maggior rigidezza e, rispetto al modello precedente, arriva il leveraggio. Approfondiamo la conoscenza tecnica della nuova KTM 1290 Super Duke R

KTM 1290 Super Duke R 2020: i segreti dell’elettronica
Nuova piattaforma inerziale per logiche di controllo più evolute. Approfondiamo la conoscenza tecnica della nuova KTM 1290 Super Duke R e dell’elettronica che imbriglia il suo bicilindrico

KTM 1290 Super Duke R 2020: i segreti del motore LC8
Airbox più ampio, nuova frizione, tolleranze più accurate. Approfondiamo la conoscenza tecnica della nuova KTM 1290 Super Duke R e del propulsore bicilindrico a V di 75°

Honda brevetta forcella Hossack per CB1100 e Super Cub
Sono apparsi in Giappone e negli Stati Uniti dei documenti di brevetto che ci mostrano una forcella di tipo Hossack per la CB1100 (o qualsiasi altra naked) e il Super Cub 125. Le vedremo su moto e scooter futuri di Honda?