I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R

I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R

Molti dei sistemi elettronici di supporto al pilota presenti di serie sulla BMW M 1000 R sono coordinati dalle modalità di guida, ce ne sono ben sette! Ci sono da aggiungere poi controllo dell’impennata, traction control, sospensioni semiattive, risposta al gas regolabile, abs cornering…

Confronto al banco: Suzuki Hayabusa 2008 vs Suzuki Hayabusa 2022

Confronto al banco: Suzuki Hayabusa 2008 vs Suzuki Hayabusa 2022

Un tempo moto tra le più potenti e veloci al mondo, oggi l’Hayabusa è un’inoffensiva super tourer. Cosa racconta il confronto al banco tra il quattro cilindri dei bei tempi che furono e quello attuale?

“La CFMOTO 800NK? Design di sostanza e che guarda al futuro”

“La CFMOTO 800NK? Design di sostanza e che guarda al futuro”

Carles Solsona, CEO di Modena 40 e design director di CFMOTO, ci parla dello sviluppo della nuova 800NK, delle due versioni, dei rapporti con KTM e con la Cina, del futuro dell’Azienda

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

In questa ultima versione il quattro in linea di 999 cc della BMW S 1000 RR riceve alcuni aggiornamenti, mentre le caratteristiche principali restano immutate. Scopriamo come cambia il motore della supersportiva di Monaco

Confronto al banco: KTM 890 Duke R vs KTM 990 SM-T

Confronto al banco: KTM 890 Duke R vs KTM 990 SM-T

La Casa di Mattighofen ha di recente annunciato l’arrivo della nuova 890 SM-T, erede della storica 990. Sarà all’altezza di ciò che si aspettano i nostalgici? Lato motore, per capirlo abbiamo messo a confronto il twin che probabilmente la equipaggerà col vecchio V2

“La Ténéré 660 aveva il 90% di componenti italiane; il resto giapponese. Oggi il contrario”

“La Ténéré 660 aveva il 90% di componenti italiane; il resto giapponese. Oggi il contrario”

Alessandro Ghezzi, presidente di YMRE (Yamaha Motor R&D Europe) ci parla di come è nato il centro italiano di ricerca e sviluppo della Casa di Iwata, del perché i giapponesi abbiano scelto l’Italia, della provenienza dei componenti, dei test in laboratorio, dei tempi di sviluppo dei nuovi modelli…

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

La MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa di Schiranna. Ecco CV e Nm della crossover italiana

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Un commento alla prova della Moto Guzzi Mandello S, nel nostro canale YouTube, ci dà lo spunto per una riflessione su forcelle e ammortizzatori elettronici. Il vantaggio è di avere due sospensioni in una: valgono il prezzo del “biglietto”? Secondo noi si, ma serve la controprova

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Da nuda sportiva di media cilindrata, la Hornet è diventata oggi una “entry” tra le più performanti. Ma quanto è davvero rilevante la differenza tra le due in termini di prestazioni del motore?

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Adriano Magherini, Responsabile progetto motore Moto Guzzi V100 Mandello, ci parla della cilindrata del motore, di quanto può crescere ancora, delle soluzioni tecniche adottate per affinare il tutto, delle masse in movimento…

Olio per 2T, che cambiamenti in 25 anni!

Olio per 2T, che cambiamenti in 25 anni!

Un lettore ci scrive per chiederci spiegazioni in merito ai valori dell’olio da utilizzare per il motore/ cambio delle due moto 125 2T sua e di suo mio figlio. Trattandosi di motori simili non si spiega la differenza tra l’olio richiesto per l’Aprilia RX 125 e la Cagiva Cruiser 125. Ecco la spiegazione

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

Il layout e molti componenti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR sono invariati. Ma arrivano modifiche alle rigidezze, alle quote (ora identiche a quelle della M 1000 RR) e all’impianto frenante. Scopriamo i dettagli della supersportiva di Monaco

Long Test KTM 1290 Super Adventure S: il punto dopo 30.000 km

Long Test KTM 1290 Super Adventure S: il punto dopo 30.000 km

La KTM 1290 Super Adventure S ha raggiunto lo scadere del tagliando dei 30.000 km senza inconvenienti. La catena di trasmissione si avvia al rimpiazzo con una nuova, mentre le gomme Metzeler Tourance Next 2 si dimostrano particolarmente longeve. Il service periodico è stato l’occasione per sostituire…

Confronto al banco: Ducati Streetfighter 1098 Vs Ducati Streetfighter V2

Confronto al banco: Ducati Streetfighter 1098 Vs Ducati Streetfighter V2

Prodotta tra il 2009 e il 2014, la Ducati Streetfighter 1098 era tra le più potenti del momento. Come ne esce da una sfida al banco prova con la Streetfighter V2, la sua erede di “media” cilindrata?

Le MotoGP quadrate: il demone dell’aria e il male di imitare la F1

Le MotoGP quadrate: il demone dell’aria e il male di imitare la F1

Ai test della MotoGP di Sepang si sono viste soluzioni sempre più sofisticate e sempre più “automobilistiche”. Nel Mondiale che sta per cominciare si cerca di aumentare lo spettacolo con le Sprint Race, con il rischio che l'esasperata ricerca aerodinamica porti invece effetti contrari. E pericolosi per i piloti

I segreti della ciclistica della nuova Honda Hornet

I segreti della ciclistica della nuova Honda Hornet

Ha un telaio realizzato con tubi e piastre d’acciaio che sfrutta il motore come elemento stressato. Le sospensioni sono Showa, con forcella a steli rovesciati SFF-BP da 41 mm di diametro. Andiamo a conoscere meglio la ciclistica della nuova Honda CB750 Hornet 2023

Bicilindrici paralleli: le diverse soluzioni delle Case

Bicilindrici paralleli: le diverse soluzioni delle Case

Misure, perni di biella a 360°, a 180° e a 270°, contralberi… i motori bicilindrici paralleli possono essere molto diversi tra loro. Analizziamo le diverse soluzioni adottate dalla Case

“La CFMOTO 800NK ha avancorsa ridotta, l’abbiamo voluta iper reattiva”

“La CFMOTO 800NK ha avancorsa ridotta, l’abbiamo voluta iper reattiva”

Stefano Isani, responsabile tecnico di Modena 40, ci parla dello sviluppo della nuova CFMOTO 800NK, delle scelte tecniche, delle differenze con la KTM 790 Duke, delle difficoltà incontrate durante il progetto

Yamaha Tracer 9 GT: CV e Nm dalla prova al banco

Yamaha Tracer 9 GT: CV e Nm dalla prova al banco

Sul banco a rulli del nostro centro prove è salita la Yamaha Tracer 9 GT. La potenza rilevata è perfettamente in linea con quanto dichiarato dalla Casa di Iwata; addirittura superiore il valore della coppia. Ecco CV e Nm della crossover giapponese

Euro 5+: le nuove regole

Euro 5+: le nuove regole

Il lavoro dell’elettronica è molto complesso: nelle moto di alta gamma gestisce il ride by wire e tutte le molteplici funzioni che rende possibili. Ma la ECU svolge altre attività molto impegnative, di cui non ci accorgiamo: in particolare controlla il rispetto delle emissioni Euro 5. E con l’Euro 5+ questo compito diventa ancor più complicato. Vediamo cosa cambia

Una gomma di sei anni è ancora sicura?

Una gomma di sei anni è ancora sicura?

La funzionalità e le prestazioni nel tempo di una gomma derivano dalle modalità di conservazione, dalle condizioni d’uso e da una corretta manutenzione. È possibile utilizzare uno pneumatico con DOT vecchio?

MBP M502 N: CV e Nm dalla prova al banco

MBP M502 N: CV e Nm dalla prova al banco

La MBP M502 N è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della naked cinese

Kawasaki Ninja H2 SX SE 2023: CV e Nm dalla prova al banco

Kawasaki Ninja H2 SX SE 2023: CV e Nm dalla prova al banco

La Kawasaki Ninja H2 SX SE è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; superiore, invece, il dato della coppia. Ecco CV e Nm della super sport tourer sovralimentata giapponese

Ducati Desmosedici GP22 vs MV Agusta 500 (1972)

Ducati Desmosedici GP22 vs MV Agusta 500 (1972)

Grazie alla vittoria del Campionato MotoGP 2022 da parte di Francesco Bagnaia con la Ducati Desmosedici GP, 50 anni esatti dopo il successo di Giacomo Agostini nel 1972 con la MV Agusta 500 ritroviamo un pilota italiano in sella a una moto italiana al vertice della massima categoria del Motomondiale. Analizziamo come sono cambiate le moto in questi anni

Tecnica: i bicilindrici paralleli di nuova generazione

Tecnica: i bicilindrici paralleli di nuova generazione

In questi ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale l’offerta di bicilindrici paralleli, in particolare nelle cilindrate intermedie, dove hanno di fatto soppiantato i 4 in linea e circondato quelli a V. Questa svolta è dettata dagli inferiori costi di produzione? Sì, ma non solo. Questi paralleli sono tutti uguali? No. E sono “noiosi”? Nemmeno. Vediamo perché

Yamaha MT-10 SP: CV e Nm dalla prova al banco

Yamaha MT-10 SP: CV e Nm dalla prova al banco

La Yamaha MT-10 SP è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa, in linea il dato della coppia. Ecco CV e Nm della muscle naked giapponese

Come mettere la moto in “letargo” per l’inverno

Come mettere la moto in “letargo” per l’inverno

Con l’avvicinarsi della brutta stagione alcuni motociclisti parcheggiano la loro moto in box, in attesa di indossare di nuovo il casco solo con i tepori primaverili. Vediamo dunque qualche consiglio utile per essere certi di avere la moto al top anche dopo una lunga sosta ed evitare brutte sorprese

Crossover Entry Level: il confronto al banco e le prestazioni

Crossover Entry Level: il confronto al banco e le prestazioni

Per la nostra comparativa crossover entry level abbiamo messo in sfida Honda NC750X DCT, Kawasaki Versys 650, Suzuki V-Strom 650 XT, Triumph Tiger 660 Sport, Yamaha Tracer 7 GT. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Aprilia Tuono V4: CV e Nm dalla prova al banco

Aprilia Tuono V4: CV e Nm dalla prova al banco

L’Aprilia Tuono V4 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della maxinaked di Noale

R 1250 GS, Multistrada V4 S e Tiger 1200 GT Explorer: il confronto al banco e le prestazioni

R 1250 GS, Multistrada V4 S e Tiger 1200 GT Explorer: il confronto al banco e le prestazioni

Per la nostra comparativa globetrotter abbiamo messo a confronto BMW R 1250 GS, Ducati Multistrada V4 S e Triumph Tiger 1200 GT Explorer. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Long Test Moto Guzzi V85 TT: il punto dopo 50.000 km

Long Test Moto Guzzi V85 TT: il punto dopo 50.000 km

Otto mesi per percorrere 50.000 km e un solo giorno per farla a pezzi: sotto la nostra supervisione, nella R&D del Gruppo Piaggio a Noale, la nostra Moto Guzzi V85 TT è stata scomposta sino all’ultima vite. L’abbiamo scoperta in gran forma nel motore. Peccato veniale il...

Supersportive 2022: il confronto tra le prestazioni

Supersportive 2022: il confronto tra le prestazioni

Aprilia RSV4 Factory, BMW M 1000 RR, Ducati Panigale V4 SP2, Honda CBR1000RR-R SP, Kawasaki ZX-10R e Yamaha R1M sono le protagoniste della nostra comparativa supersportive 2022. Per ognuna abbiamo rilevato accelerazione, ripresa, velocità massima e frenata. Ecco i dati

Prova pastiglie freno: le differenze tra SR, RC e Z04

Prova pastiglie freno: le differenze tra SR, RC e Z04

Le pastiglie freno si dividono in due grandi famiglie: organiche (o carbo-ceramiche) e sinterizzate (a matrice metallica). La guida su strada richiede prontezza di risposta, quella in pista potenza e resistenza. Con la collaborazione di Motorquality ne abbiamo provati tre tipi: uno da strada e due da pista, scoprendo che... c’è anche una terza via

I segreti del motore dell’Energica Experia

I segreti del motore dell’Energica Experia

È spinta da un motore elettrico raffreddato a liquido, con una potenza massima superiore ai 100 CV. Alimentato da una batteria ai polimeri di litio da 22,5 kWh, l’autonomia dichiarata supera i 400 km nell’uso cittadino. Scopriamo i dettagli del propulsore della crossover Energica Experia

Supersportive 2022: la sfida al banco

Supersportive 2022: la sfida al banco

Aprilia RSV4 Factory, BMW M 1000 RR, Ducati Panigale V4 SP2, Honda CBR1000RR-R SP, Kawasaki ZX-10R e Yamaha R1M sono le protagoniste della nostra comparativa supersportive 2022. Per ognuna potenza e coppia hanno dati impressionanti. Ecco il confronto tra CV e Nm emersi dalla prova al banco

I dettagli di motore e ciclistica della nuova Moto Morini Seiemmezzo

I dettagli di motore e ciclistica della nuova Moto Morini Seiemmezzo

Andiamo a scoprire i dettagli del motore bicilindrico parallelo della Moto Morini Seiemmezzo: cilindrata, alesaggio, corsa, potenza, coppia… Analizziamo anche la ciclistica della moto

Yamaha R1M 2022: CV e Nm dalla prova al banco

Yamaha R1M 2022: CV e Nm dalla prova al banco

La Yamaha R1M 2022 è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; di poco superiore, invece, il valore della coppia. Ecco CV e Nm della supersportiva di Iwata

"Limitare l’aerodinamica sarebbe un grosso errore"

"Limitare l’aerodinamica sarebbe un grosso errore"

Secondo Roberto Albesiano, direttore tecnico di Aprilia Racing, la - possibile - mancanza di spettacolo offerto dalla MotoGP non dipende dall’evoluzione aerodinamica. Scopriamo il suo pensiero

"Nell’elettronica il passo più importante sono stati gli algoritmi semi-predittivi"

"Nell’elettronica il passo più importante sono stati gli algoritmi semi-predittivi"

Insieme ad Alessio Sisi, responsabile project management and advanced engineering del Gruppo Piaggio, abbiamo chiacchierato sull'elettronica, sulle problematiche legate al mondo delle due ruote, su come si sta evolvendo e cosa dovremo attenderci per il futuro

Kawasaki ZX-10R 2022: CV e Nm dalla prova al banco

Kawasaki ZX-10R 2022: CV e Nm dalla prova al banco

La Kawasaki ZX-10R 2022 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della supersportiva di Akashi

"Ditech 2T: possibile niente olio allo scarico?"

"Ditech 2T: possibile niente olio allo scarico?"

Un lettore puntuale ha chiesto lumi sull'assenza di consumo d'olio nel sistema a iniezione Ditech per i motori 2T...

Elettronica: dal primo ride by wire ai sistemi radar

Elettronica: dal primo ride by wire ai sistemi radar

Oggi l’elettronica è protagonista nella maggior parte delle nostre moto, immancabile sulle top di gamma: inizialmente odiata (a ragione, e spieghiamo perché), poi sopportata, e ora è diventata indispensabile, per la sicurezza e anche per vincere in gara. Vediamo com’è nata, come si è evoluta, le ultime novità e cosa potremmo aspettarci in futuro

BMW M 1000 RR: CV e Nm dalla prova al banco

BMW M 1000 RR: CV e Nm dalla prova al banco

La BMW M 1000 RR 2022 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono superiori rispetto a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della supersportiva di Monaco

I dettagli del motore della nuova Honda Hornet

I dettagli del motore della nuova Honda Hornet

La nuova Honda Hornet 2023 sarà spinta da un bicilindrico parallelo di 755 cc. La sua potenza massima supera i 90 CV. Ecco i dettagli del propulsore. Il video ci permette di sentirne il sound

"Alla San Donato si è passati da staccare ai 340 metri ai 300"

"Alla San Donato si è passati da staccare ai 340 metri ai 300"

Insieme a Mattia Tombolan, ingegnere di pista Brembo, cerchiamo di capire quanto l’evoluzione aerodinamica delle moto della MotoGP influisce sull’efficacia degli impianti frenanti

"Un voto in più al cardano"

"Un voto in più al cardano"

Meglio la trasmissione ad albero cardanico o a catena? Un lettore mette l'accento sulla bontà del primo, soprattutto in ottica praticità rispetto alla stessa offerta dalla catena. Ma sono solo pregi?

Come nasce un disco frenante

Come nasce un disco frenante

Taglio laser, verniciatura, fresatura e controlli, è questa la procedura che viene seguita per la realizzazione di un disco frenante. Scopriamone tutti i segreti

Ducati Panigale V4 SP2: CV e Nm dalla prova al banco

Ducati Panigale V4 SP2: CV e Nm dalla prova al banco

La Ducati Panigale V4 SP2 2022 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono superiori rispetto a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della supersportiva di Borgo Panigale

Galfer: "Nella formula di una pastiglia c'è un tocco di magia"

Galfer: "Nella formula di una pastiglia c'è un tocco di magia"

Insieme a Marco Milesi, responsabile ricerca e sviluppo di Galfer, andiamo alla scoperta di come nascono e si realizzano le pastiglie freno dell'azienda spagnola

Michelin: "In MotoGP la gomma anteriore è sempre più sollecitata"

Michelin: "In MotoGP la gomma anteriore è sempre più sollecitata"

Piero Taramasso, responsabile pista Michelin, è il riferimento per tutti i piloti per quanto riguarda il comparto pneumatici. Con lui abbiamo voluto capire quanto questo componente è importante e quali sono le variabili che ne vanno ad esaltare o ridurre le prestazioni in una MotoGP sempre più competitiva ed evoluta