Statistiche web
I segreti dell’elettronica della Yamaha Tracer 9 GT+

I segreti dell’elettronica della Yamaha Tracer 9 GT+

È dotata di tutti i sensori e i dispostivi presenti sulla Yamaha Tracer 9 GT, ma la sua dotazione di serie è ancor più ricca: frenata combinata, cruise control adattivo, Radar Linked Unified Brake System… scopriamo tutti i dettagli dell’elettronica della versione +

I segreti del motore della Yamaha Tracer 9 GT+

I segreti del motore della Yamaha Tracer 9 GT+

A spingere la Yamaha Tracer 9 GT+ troviamo un tre cilindri fronte marcia di 890 cc. Scopriamo tutti i dettagli di questo propulsore

I segreti della ciclistica delle Triumph Street Triple R e RS 2023

I segreti della ciclistica delle Triumph Street Triple R e RS 2023

Lo scheletro è composto da un telaio a doppia trave in alluminio nel quale il motore è elemento stressato. La Triumph Street Triple in versione R non presenta novità a livello di sospensioni, la RS è stata modificata più profondamente

Minarelli: "Il carburatore si adegua, l’iniezione sui 2 tempi va sincronizzata"

Minarelli: "Il carburatore si adegua, l’iniezione sui 2 tempi va sincronizzata"

Nel mondo si parla di elettrico, di biofuel, efuel, motori a idrogeno ma c'è chi ancora punta ancora al 2T, almeno nel mondo del fuoristrada. Ivan Zucchelli, direttore R&D Motori Minarelli, ci spiega il perché e le soluzioni

I segreti del motore delle Triumph Street Triple R e RS 2023

I segreti del motore delle Triumph Street Triple R e RS 2023

Il propulsore tre cilindri in linea fronte marcia di 765 cc è stato modificato in varie componenti rispetto al passato. Scopriamo i dettagli tecnici del motore delle Triumph Street Triple R e RS 2023

I segreti dell’elettronica della Honda Hornet 2023

I segreti dell’elettronica della Honda Hornet 2023

La nuova Honda CB750 Hornet 2023 è dotata di quattro riding mode, controllo di trazione e permette di modificare freno motore e risposta al gas. Non proprio intuitiva la logica associata alla numerazione delle impostazioni

I segreti del motore della nuova Ducati Diavel V4

I segreti del motore della nuova Ducati Diavel V4

La nuova Ducati Diavel Diavel V4 è dotata del motore V4 Granturismo strettamente imparentato col potentissimo Desmosedici Stradale che equipaggia Panigale e Streetfighter. Scopriamone tutti i dettagli tecnici

Suzuki V-Strom 800DE: CV e Nm dalla prova al banco

Suzuki V-Strom 800DE: CV e Nm dalla prova al banco

La Suzuki V-Strom 800DE è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore al dato dichiarato dalla Casa, in linea invece il dato relativo alla coppia. Ecco CV e Nm della adventure media di Hamamatsu

KTM 790 Duke: CV e Nm dalla prova al banco

KTM 790 Duke: CV e Nm dalla prova al banco

La KTM 790 Duke è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è perfettamente in linea con quanto dichiarato dalla Casa, leggermente inferiore la coppia. Ecco CV e Nm della naked di Mattighofen

Royal Enfield HNTR 350: CV e Nm dalla prova al banco

Royal Enfield HNTR 350: CV e Nm dalla prova al banco

La Royal Enfield HNTR 350 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa Indiana. Ecco CV e Nm della classic naked di RE

 Electrical & Electronic Systems: dove nasce l’elettronica Ducati

Electrical & Electronic Systems: dove nasce l’elettronica Ducati

Attraverso il lavoro di questo dipartimento, che fa parte dell’R&D, la Casa di Borgo Panigale studia, sviluppa e introduce nella produzione di serie nuovi sistemi elettroci. Scopriamo come lavora questa divisione

L'importanza del rapporto peso/prezzo

L'importanza del rapporto peso/prezzo

Si parla sempre del rapporto peso/potenza, ma anche quello peso/prezzo è fondamentale e dice molto di quali priorità vi sono nel progetto di una moto. Contano i materiali impiegati, le scelte commerciali e quelle filosofiche: ecco quali tecniche si usano per controllarlo

Elettronica: le innovazioni introdotte da Ducati

Elettronica: le innovazioni introdotte da Ducati

Negli anni, Ducati ha lanciato sul mercato alcune delle soluzioni elettroniche divenute in seguito standard sulle moto dei diversi segmenti. Scopriamo insieme quali sono

I segreti del motore della BMW M 1000 R

I segreti del motore della BMW M 1000 R

La nuova BMW M 1000 R utilizza il quattro in linea della sorella supersportiva S 1000 RR. Rispetto a quella della S 1000 R, si tratta di un’unità più performante dotata di soluzioni tecniche differenti

Davide Dell’Orto: "La decarbonizzazione è l’obiettivo e la politica deve indicare questo, non la soluzione tecnica"

Davide Dell’Orto: "La decarbonizzazione è l’obiettivo e la politica deve indicare questo, non la soluzione tecnica"

Questa è l'anomalia politico-strategica della gestione della decarbonizzazione che obbliga allo sviluppo della sola soluzione elettrica. Scopriamo cosa ne pensa la Dellorto e come si sta muovendo a tal proposito

BMW brevetta un monocilindrico con fasatura variabile Shiftcam

BMW brevetta un monocilindrico con fasatura variabile Shiftcam

Le immagini di brevetto ci mostrano il sistema a fasatura variabile Shiftcam di BMW su di un motore monocilindrico. In questo modo potrebbero crescere le prestazioni, andando a contrastare le sempre più stringenti norme antinquinamento

Honda Hornet 750 vs Triumph Trident 660: confronto al banco e le prestazioni

Honda Hornet 750 vs Triumph Trident 660: confronto al banco e le prestazioni

Nel segmento delle naked 700 ci sono due modelli che si pongono come vere - e per ora uniche - outsider. Sono la Hornet 750 e la Trident 660, che pur proponendosi alla stessa clientela delle 650/700 si posizionano come trait d'union tra queste e le più potenti 900 grazie a motori dalle maggiori prestazioni e un pacchetto elettronico piuttosto completo e intrigante. Le abbiamo messe a confronto ed eccovi quello che abbiamo rilevato su strada e sul nostro banco a rulli

Minarelli: l'offroad chiede il 2 tempi

Minarelli: l'offroad chiede il 2 tempi

Con la meccanica e l’elettronica che vanno a braccetto si compiono balzi tecnologici incredibili e il concept che abbiamo visto all’EICMA 2021 ora è stato presentato da Fantic Motor in forma definitiva. Parliamo del 300 cc due tempi ad iniezione Euro 5 che andrà a equipaggiare le nuove offroad della Casa veneta, a cominciare dalle enduro, dove il motore più amato è proprio il due tempi

L’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

L’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

La nuova BMW S 1000 RR dispone di logiche di funzionamento dell’elettronica aggiornate, nuovi sensori, nuove funzionalità… scopriamo insieme i segreti dell’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

Confronto al banco: Moto Guzzi V85 TT vs Moto Guzzi V100 Mandello

Confronto al banco: Moto Guzzi V85 TT vs Moto Guzzi V100 Mandello

Con la V100 Mandello ha debuttato un bicilindrico completamente nuovo. Verifichiamo sul banco prova le differenze in termini di performance con l’ultima evoluzione del bicilindrico storico Moto Guzzi, quello a V trasversale raffreddato ad aria e olio della V85 TT

Tecnica moto: filosofie, mode, alternative. Belle idee, ma spesso isolate

Tecnica moto: filosofie, mode, alternative. Belle idee, ma spesso isolate

Distribuzione desmo, cambio DCT, tre ruote, compressore volumetrico ecc. Ogni tanto, qualche Casa propone qualcosa di nuovo che magari funziona pure bene, ma che nn prende piede; col risultato che le moto sono fatte, più o meno, tutte nello stesso modo. Vediamo qualche esempio

Marconi (Bimota): "Ciclistica Tesi in MotoGP? Servirebbe una rivoluzione"

Marconi (Bimota): "Ciclistica Tesi in MotoGP? Servirebbe una rivoluzione"

Il direttore tecnico di Bimota Pierluigi Marconi ci spiega le novità e le caratteristiche dell'originale ciclistica della Tesi e i vantaggi legati alla recente acquisizione da parte di Kawasaki

I segreti della ciclistica della Suzuki V-Strom 800DE

I segreti della ciclistica della Suzuki V-Strom 800DE

L'obiettivo dei progettisti della nuova Suzuki V-Strom 800DE era quello di creare un telaio compatto e leggero che desse comfort e stabilità, anche guidando con passeggero e bagagli. Scopriamo come ci sono riusciti

Multistrada V2 vs Turismo Veloce vs Tracer 9 GT: il confronto al banco e le prestazioni

Multistrada V2 vs Turismo Veloce vs Tracer 9 GT: il confronto al banco e le prestazioni

Ducati Multistrada V2 Travel, MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS e Yamaha Tracer 9 GT sono le protagoniste della comparativa crossover medie. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Monster vs NT100 vs V100 Mandello S: il confronto al banco e le prestazioni

Monster vs NT100 vs V100 Mandello S: il confronto al banco e le prestazioni

Ducati Monster, Honda NT1100 e Moto Guzzi V100 Mandello S, tre modi di dire piacere di guida. Le abbiamo messe a confronto sul nostro banco a rulli per verificare le effettive qualità prestazionali di ognuna e capire dove una spicca sull'altra. Ecco i dati di potenza, coppia, velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

BMW sviluppa un innovativo telaio alleggerito. Cosa bolle in pentola?

BMW sviluppa un innovativo telaio alleggerito. Cosa bolle in pentola?

La Casa di Monaco ha depositato un brevetto per lo sviluppo di un innovativo telaio in cui il motore funge da parte strutturale, fissandosi alla struttura portante attraverso un semitelaio. L'unità potrebbe ospitare un nuovo tre cilindri

I segreti della ciclistica della nuova BMW M 1000 R

I segreti della ciclistica della nuova BMW M 1000 R

Lo “scheletro” della BMW M 1000 R non cambia rispetto alla S 1000 R. Ciò che cambia sono le sospensioni, l’impianto frenante… Scopriamo i dettagli della versione più muscolosa della naked di Monaco

Suzuki Hayabusa: CV e Nm dalla prova al banco

Suzuki Hayabusa: CV e Nm dalla prova al banco

La Suzuki Hayabusa è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; superiore, invece, il dato della coppia. Ecco CV e Nm della super sport tourer giapponese

CONFRONTO AL BANCO: KAWASAKI Z H2 vs KAWASAKI NINJA ZX-10R

CONFRONTO AL BANCO: KAWASAKI Z H2 vs KAWASAKI NINJA ZX-10R

Una maxinaked sovralimentata e una supersportiva “aspirata”, entrambe della stessa Casa ed entrambe con un cuore quadricilindrico in linea di 1.000 cc: chi ha la meglio sul nostro banco prova?

I segreti della Yamaha Ténéré da gara

I segreti della Yamaha Ténéré da gara

Il project leader Emanuele Vignali ci presenta la Yamaha Ténéré da gara. La base è quella della World Raid, alla quale sono state apportate le modifiche suggerite dai piloti

“Per i collaudi passavamo i 200.000 km all’anno, oggi la metà”

“Per i collaudi passavamo i 200.000 km all’anno, oggi la metà”

Luca Balì e Filippo Colombo, collaudatori Yamaha, ci spiegano il loro lavoro, di come sono arrivati a farlo, di come è cambiato nel corso degli anni…

Ducati Multistrada V2 S: CV e Nm dalla prova al banco

Ducati Multistrada V2 S: CV e Nm dalla prova al banco

La Ducati Multistrada V2 S è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono solo leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa di Borgo Panigale. Ecco CV e Nm della crossover bolognese

HNTR 350 Vs Trofeo 300ACX Scrambler: il confronto al banco e le prestazioni

HNTR 350 Vs Trofeo 300ACX Scrambler: il confronto al banco e le prestazioni

Royal Enfield HNTR 350 e Voge Trofeo 300 ACX Scrambler sono due moto semplici, senza troppi fronzoli, economiche e ben rifinite. Nonostante la piccola cilindrata, hanno carattere. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Alla scoperta dei segreti dell’R&D di Yamaha

Alla scoperta dei segreti dell’R&D di Yamaha

Dai cinquantini alla gamma equipaggiata con il CP2 di 700 cc: oggi YMRE (Yamaha Motor R&D Europe) è uno dei più importanti centri di progettazione Yamaha fuori dal Giappone, l’unico dove nascono le moto. Come la Ténéré 700 oggi declinata in più versioni, compresa quella (vincente) da gara

CONFRONTO AL BANCO: DUCATI MULTISTRADA V4 vs DUCATI MULTISTRADA 1260

CONFRONTO AL BANCO: DUCATI MULTISTRADA V4 vs DUCATI MULTISTRADA 1260

Borgo Panigale sta equipaggiando i suoi modelli top di gamma col nuovo motore V4 (in versione Desmosedici Stradale per le moto più sportive e V4 Granturismo per le altre). Gli estimatori dei bicilindrici di Casa temevano ragionevolmente che, nel passaggio, si sarebbe potuta perdere parte della grinta ai medi regimi che da sempre caratterizza le Rosse bolognesi. È andata davvero così? Scopriamolo confrontando le curve delle Multi attuale e precedente

I segreti del motore della Suzuki V-Strom 800DE

I segreti del motore della Suzuki V-Strom 800DE

La nuova Suzuki V-Strom 800DE è spinta da bicilindrico parallelo di 776 cc, con perni di manovella sfalsati di 270 gradi, cosa che si traduce in una erogazione simile a quella di un motore a V di 90°. Scopriamo i dettagli di questo motore

Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa: il confronto al banco e le prestazioni

Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa: il confronto al banco e le prestazioni

Abbiamo messo a confronto due super sport tourer: Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

I segreti del motore della nuova Honda Hornet

I segreti del motore della nuova Honda Hornet

È spinta da un bicilindrico parallelo fronte marcia di 755 cc, che ha alcune caratteristiche tecniche in comune col propulsore della Africa Twin. Andiamo a conoscere meglio il motore della Honda CB750 Hornet 2023

Confronto al banco: Triumph Street Triple RS 2020 vs Triumph Street Triple RS 2023

Confronto al banco: Triumph Street Triple RS 2020 vs Triumph Street Triple RS 2023

La Casa di Hinckley afferma di aver migliorato il tre cilindri della nuova Street Triple sfruttando l’esperienza maturata nel Motomondiale come fornitrice unica dei propulsori della Classe Moto2. Vediamo il responso del nostro banco prova

I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R

I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R

Molti dei sistemi elettronici di supporto al pilota presenti di serie sulla BMW M 1000 R sono coordinati dalle modalità di guida, ce ne sono ben sette! Ci sono da aggiungere poi controllo dell’impennata, traction control, sospensioni semiattive, risposta al gas regolabile, abs cornering…

Confronto al banco: Suzuki Hayabusa 2008 vs Suzuki Hayabusa 2022

Confronto al banco: Suzuki Hayabusa 2008 vs Suzuki Hayabusa 2022

Un tempo moto tra le più potenti e veloci al mondo, oggi l’Hayabusa è un’inoffensiva super tourer. Cosa racconta il confronto al banco tra il quattro cilindri dei bei tempi che furono e quello attuale?

“La CFMOTO 800NK? Design di sostanza e che guarda al futuro”

“La CFMOTO 800NK? Design di sostanza e che guarda al futuro”

Carles Solsona, CEO di Modena 40 e design director di CFMOTO, ci parla dello sviluppo della nuova 800NK, delle due versioni, dei rapporti con KTM e con la Cina, del futuro dell’Azienda

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

In questa ultima versione il quattro in linea di 999 cc della BMW S 1000 RR riceve alcuni aggiornamenti, mentre le caratteristiche principali restano immutate. Scopriamo come cambia il motore della supersportiva di Monaco

Confronto al banco: KTM 890 Duke R vs KTM 990 SM-T

Confronto al banco: KTM 890 Duke R vs KTM 990 SM-T

La Casa di Mattighofen ha di recente annunciato l’arrivo della nuova 890 SM-T, erede della storica 990. Sarà all’altezza di ciò che si aspettano i nostalgici? Lato motore, per capirlo abbiamo messo a confronto il twin che probabilmente la equipaggerà col vecchio V2

“La Ténéré 660 aveva il 90% di componenti italiane; il resto giapponese. Oggi il contrario”

“La Ténéré 660 aveva il 90% di componenti italiane; il resto giapponese. Oggi il contrario”

Alessandro Ghezzi, presidente di YMRE (Yamaha Motor R&D Europe) ci parla di come è nato il centro italiano di ricerca e sviluppo della Casa di Iwata, del perché i giapponesi abbiano scelto l’Italia, della provenienza dei componenti, dei test in laboratorio, dei tempi di sviluppo dei nuovi modelli…

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

La MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa di Schiranna. Ecco CV e Nm della crossover italiana

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Un commento alla prova della Moto Guzzi Mandello S, nel nostro canale YouTube, ci dà lo spunto per una riflessione su forcelle e ammortizzatori elettronici. Il vantaggio è di avere due sospensioni in una: valgono il prezzo del “biglietto”? Secondo noi si, ma serve la controprova

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Da nuda sportiva di media cilindrata, la Hornet è diventata oggi una “entry” tra le più performanti. Ma quanto è davvero rilevante la differenza tra le due in termini di prestazioni del motore?

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Adriano Magherini, Responsabile progetto motore Moto Guzzi V100 Mandello, ci parla della cilindrata del motore, di quanto può crescere ancora, delle soluzioni tecniche adottate per affinare il tutto, delle masse in movimento…

Olio per 2T, che cambiamenti in 25 anni!

Olio per 2T, che cambiamenti in 25 anni!

Un lettore ci scrive per chiederci spiegazioni in merito ai valori dell’olio da utilizzare per il motore/ cambio delle due moto 125 2T sua e di suo mio figlio. Trattandosi di motori simili non si spiega la differenza tra l’olio richiesto per l’Aprilia RX 125 e la Cagiva Cruiser 125. Ecco la spiegazione