
I segreti dell’elettronica della Yamaha Tracer 9 GT+
È dotata di tutti i sensori e i dispostivi presenti sulla Yamaha Tracer 9 GT, ma la sua dotazione di serie è ancor più ricca: frenata combinata, cruise control adattivo, Radar Linked Unified Brake System… scopriamo tutti i dettagli dell’elettronica della versione +

I segreti del motore della Yamaha Tracer 9 GT+
A spingere la Yamaha Tracer 9 GT+ troviamo un tre cilindri fronte marcia di 890 cc. Scopriamo tutti i dettagli di questo propulsore

I segreti della ciclistica delle Triumph Street Triple R e RS 2023
Lo scheletro è composto da un telaio a doppia trave in alluminio nel quale il motore è elemento stressato. La Triumph Street Triple in versione R non presenta novità a livello di sospensioni, la RS è stata modificata più profondamente

Minarelli: "Il carburatore si adegua, l’iniezione sui 2 tempi va sincronizzata"
Nel mondo si parla di elettrico, di biofuel, efuel, motori a idrogeno ma c'è chi ancora punta ancora al 2T, almeno nel mondo del fuoristrada. Ivan Zucchelli, direttore R&D Motori Minarelli, ci spiega il perché e le soluzioni

I segreti del motore delle Triumph Street Triple R e RS 2023
Il propulsore tre cilindri in linea fronte marcia di 765 cc è stato modificato in varie componenti rispetto al passato. Scopriamo i dettagli tecnici del motore delle Triumph Street Triple R e RS 2023

I segreti dell’elettronica della Honda Hornet 2023
La nuova Honda CB750 Hornet 2023 è dotata di quattro riding mode, controllo di trazione e permette di modificare freno motore e risposta al gas. Non proprio intuitiva la logica associata alla numerazione delle impostazioni

I segreti del motore della nuova Ducati Diavel V4
La nuova Ducati Diavel Diavel V4 è dotata del motore V4 Granturismo strettamente imparentato col potentissimo Desmosedici Stradale che equipaggia Panigale e Streetfighter. Scopriamone tutti i dettagli tecnici

Suzuki V-Strom 800DE: CV e Nm dalla prova al banco
La Suzuki V-Strom 800DE è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore al dato dichiarato dalla Casa, in linea invece il dato relativo alla coppia. Ecco CV e Nm della adventure media di Hamamatsu

KTM 790 Duke: CV e Nm dalla prova al banco
La KTM 790 Duke è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è perfettamente in linea con quanto dichiarato dalla Casa, leggermente inferiore la coppia. Ecco CV e Nm della naked di Mattighofen

Royal Enfield HNTR 350: CV e Nm dalla prova al banco
La Royal Enfield HNTR 350 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa Indiana. Ecco CV e Nm della classic naked di RE

Electrical & Electronic Systems: dove nasce l’elettronica Ducati
Attraverso il lavoro di questo dipartimento, che fa parte dell’R&D, la Casa di Borgo Panigale studia, sviluppa e introduce nella produzione di serie nuovi sistemi elettroci. Scopriamo come lavora questa divisione

L'importanza del rapporto peso/prezzo
Si parla sempre del rapporto peso/potenza, ma anche quello peso/prezzo è fondamentale e dice molto di quali priorità vi sono nel progetto di una moto. Contano i materiali impiegati, le scelte commerciali e quelle filosofiche: ecco quali tecniche si usano per controllarlo

Elettronica: le innovazioni introdotte da Ducati
Negli anni, Ducati ha lanciato sul mercato alcune delle soluzioni elettroniche divenute in seguito standard sulle moto dei diversi segmenti. Scopriamo insieme quali sono

I segreti del motore della BMW M 1000 R
La nuova BMW M 1000 R utilizza il quattro in linea della sorella supersportiva S 1000 RR. Rispetto a quella della S 1000 R, si tratta di un’unità più performante dotata di soluzioni tecniche differenti