
Ricordando Carlo Talamo, artista e poeta delle due ruote
A vent'anni dalla sua scomparsa ecco un ricordo di Carlo Talamo, colui che fece scoprire il mondo Harley-Davidson nel nostro paese e che è stato fra i primi customizzatori delle HD di serie. Ecco la storia di come tutto è cominciato e le foto di alcuni modelli della sua collezione privata

Il senso della vita e della terra
Don Francisco Xavier “Paco” Bultò, un vero hidalgo, un condottiero delle ruote artigliate, fu il fondatore della Bultaco. Ripercorriamo la storia del personaggio e dell’Azienda spagnola

I fratelli Castiglioni
Animati da grandissima passione per le moto e le corse, i fratelli varesini hanno vivacizzato ed eccitato il mondo della motocicletta dal 1978 al 2011. Al vertice delle due ruote italiane, i Castiglioni sono stati protagonisti di entusiasmanti risultati nell’industria e nello sport, ma pure di drammatiche “cadute”

Motomondiale 1954, Ray Amm e la sua Norton 500
In Norton, negli anni ’50, non ci sono soldi per le corse. Così, al posto di una meravigliosa galleria del vento come quella della Moto Guzzi si ricorre a soluzioni fantasiose. Nonostante ciò, Ray Amm, con la 500 cc, chiude il Mondiale del 1954 in seconda posizione

Mike Hailwood, dal TT a fish’n’chips
È incredibile come sia finita la vita di un pilota che aveva corso dei rischi mostruosi durante una carriera durata poco più di 20 anni, in moto prima e in auto poi, che lo aveva visto vincere nove titoli mondiali nei GP e ben 14 Tourist Trophy. È Mike The Bike, all’anagrafe Hailwood

Alessandro Gramigni, “eroe del dolore”
Nel 1992 Alessandro Gramigni corre la gara del Mugello con un gesso verniciato da stivale! I dolori sono lancinanti, Alessandro si mette quasi a piangere dopo il primo turno, pensa di non farcela. Alla fine però gareggia e…

Carlo Ubbiali, una vera “volpe”
Fisico minuto, Carlo Ubbiali era perfetto per le 125 e le 250 e ha sfruttato al meglio questa caratteristica per vincere 9 mondiali. Nella foto siamo a Monza nel 1955, alla partenza della 125, dove trionferà

La storia di Carlo Ubbiali
Ci ha lasciati il 2 giugno 2020 Carlo Ubbiali. Aveva 90 anni, il nove volte campione del mondo. Tra i piloti italiani solo Giacomo Agostini ha fatto più di lui e Valentino Rossi lo ha eguagliato nel numero dei trofei iridati. Veloce, finissimo stratega, specialista negli arrivi in volata, il bergamasco abbandona le gare a soli 31 anni, nel pieno del successo

40 anni dalla morte di Hailwood. Ridiamo "voce" alla sua RC166
Sono passati esattamente 40 anni dalla morte di Mike "The Bike", pilota leggendario scomparso il 23 marzo 1981. Vogliamo ricordarlo con un aneddoto, dando voce alle sei “canne d’organo” della Honda RC166 che squarciano il cielo sopra Clermont-Ferrand, nel GP di Francia del 1967. Quell’anno Mike Hailwood vincerà il suo terzo titolo mondiale nella 250

La storia di Omobono Tenni
Siamo in pieno ventennio fascista davanti alla Guzzi (la testimonianza è la frase sul muro di cinta). Tenni è in mezzo alla strada, ancora sterrata, che porta sul lungolago di Mandello del Lario. Non c’è sfida nel suo sguardo, mai diresti che questo elegante signore è l’inimitabile vincitore del Tourist Trophy

L'urlo di Mike
Le sei “canne d’organo” della Honda RC166 si fanno sentire al GP di Francia 1967 a Clermont-Ferrand. Anche di spalle si riconosce il pilota grazie al suo inimitabile stile di guida: è Mike Hailwood. Quell’anno vincerà il suo terzo titolo mondiale nella 250

Cavallino Rampante a due ruote
Negli anni Trenta il Drake, oltre ad aver rilevato il reparto corse Alfa Romeo per costituire la Scuderia Ferrari, decide che che c'è spazio anche per alloggiare una squadra corse motociclistica...

Mister Desmo
Al genio dell’ingegner Taglioni sono sufficienti un tavolo da disegno e un tecnigrafo. Oltre alla bella meccanica, Taglioni aveva una passione per le orchidee, che coltivava personalmente. Ci ha lasciati il 16 giugno del 2001, lo ricordiamo così…

Il meccanico ideale
Nobby Clark: ripercorriamo la storia di uno dei più apprezzati tecnici del Motomondiale. Da meccanico ha lavorato con Mike Hailwood, Arturo Magni, Bill Ivy, Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Randy Mamola…