Dopo un breve briefing il programma prevede sei turni in pista da venti minuti, con gruppetti formati in base al ritmo di ogni partecipante, seguiti da continui debriefing con i piloti e gli istruttori dell’Aprilia Riding Accademy. Qui vengono ascoltate le impressioni di tutti i partecipanti e visionati i video on board realizzati tra i cordoli. Così gli “istruttori d’eccezione" analizzano le traiettorie e il comportamento di guida di ognuno, per poi offrire consigli e suggerimenti per correggere i propri errori. Ma, al di là del corso, è l’esperienza in sé ad essere qualcosa di straordinario. Quando mai vi ricapiterà di girare in pista attaccati al codone di una RSV4 guidata da Max Biaggi? E poi ascoltarlo darvi consigli su come impostare al meglio la staccata o su come buttarvi nel Curvone con il gas spalancato?! Max Biaggi, un sei volte campione del mondo, che per un giorno si trasforma nel vostro “amico di pistate” e vi da consigli sinceri, onesti, ma soprattutto… efficaci! E come lui anche gli altri due super coach, Savadori e Baiocco, entrambi super simpatici e disponibili. È un piacere ascoltare i loro suggerimenti, e impagabile il fatto di poter poi rientrare in pista insieme a loro per poter mettere subito in pratica quanto spiegato. Turno dopo turno mi rendo conto del miglioramento e noto che il mio ritmo cresce, mi sento velocissimo. Finché un missile terra aria non mi passa, letteralmente al doppio della mia velocità. È Maverick Viñales, che come se nulla fosse si butta nel Curvone ad una velocità che fino ad allora ritenevo impossibile. È un piacere vedere lui, Max, Fernandez e tutti gli altri piloti girare in pista e vedere da vicino cosa è possibile fare con una moto di serie. Io mi sentivo al limite, loro andavano (al doppio della mia velocità) a passeggio.
Non è la prima volta che mi capita di girare in pista con piloti SBK o MotoGP, ma la prima volta in cui mi trovo a condividere con loro una giornata intera, come fosse una pistata con gli amici. Ed è proprio questo il valore aggiunto dell’Aprilia Pro Experience. Al di là del corso in sé, sempre molto utile (non mi stancherò mai di consigliare un corso di guida a chi vuole migliorare tra i cordoli, prima di spendere soldi in accessori per la moto), il bello e il valore aggiunto di questa giornata è proprio l’esperienza. Non so se avete capito il calibro dei piloti di cui stiamo parlando, ma questa è l’unica occasione che un motociclista ha per passare una giornata con loro. Fidatevi, il costo dell’esperienza è elevato (2.500 euro a persona, con noleggio moto, benzina, gomme, servizio fotografico dedicato, pranzo nell’hospitality Aprilia…), ma vale tutti i soldi spesi.
Un consiglio: tenete sott’occhio il sito dedicato per scoprire quale sarà la prossima data disponibile per l’Aprilia Pro Experience.